Cosa visitare in Emilia Romagna. I capoluoghi di provincia
Con l’arrivo della primavera non c’è niente di meglio che andare alla scoperta delle bellezza offerte dalla nostra Emilia Romagna, senza spostarsi troppo da casa! Ecco per voi spunti e idee perfetti per organizzare gite fuori porta nei capoluoghi di provincia all’insegna del relax!
- Piacenza
Il Palazzo Farnese & il Duomo di Piacenza
Chi volesse visitare Piacenza, sappia che Palazzo Farnese e il Duomo sono assolutamente da visitare!Il Palazzo Farnese attualmente ospita le collezioni del Museo Civico e diverse rassegne culturali mentre il Duomo è uno splendido esempio di architettura romanica ed è il principale luogo di culto cattolico di Piacenza.
- Parma
Il Teatro Farnese
Uno dei posti più belli di Parma è senza dubbio il Teatro Farnese, un’opera di estrema raffinatezza, famoso per la struttura ad impianto scenico mobile e le macchine per lo spostamento dall’alto di personaggi.
- Reggio Emilia
Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza
Un viaggio straordinario nel Rinascimento fino al 14 giugno a Reggio Emilia. Cento opere del maestro di San Sepolcro – e di altri grandi protagonisti del disegno prospettico e architettonico dei secoli XV-XVI – saranno esposte a Palazzo Magnani.
- Rimini
Il mercato come una volta
L’Antica Pescheria di Piazza Cavour fa fare ai turisti un tuffo nel passato: potrete ammirare ancora i lunghi banchi di marmo dove si vendevano quelle che in gergo riminese venivano chiamate le “poveracce”, ovvero le vongole. Costruito a metà del ‘700, l’edificio testimonia l’importanza della pesca e del commercio ittico per tutta la città di Rimini.
- Ravenna
I mosaici dalla Domus dei Tappeti di Pietra
Una tappa obbligatoria è sicuramente la Domus dei Tappeti di Pietra, spettacolare apparato decorativo pavimentale tra i più importanti d’Italia. La Domus è composta da ben 14 stanze pavimentate con mosaici policromi e marmi appartenenti ad un edificio risalente al periodo bizantino.
- Forlì e Cesena
A Forlì è assolutamente da vedere la suggestiva Rocca di Ravaldino, castello costruito nel XIV secolo e che venne ampliato per volontà di Caterina Sforza. A Cesena invece potreste visitare la Biblioteca Malatesiana di Cesena, una delle più importanti testimonianze dell’Umanesimo
- Bologna
Piazza Maggiore & Via Zamboni
Piazza Maggiore, lunga 115 metri e 60 metri larga, è il punto cruciale e di ritrovo della città. La piazza è circondata da importanti edifici medievali. Il più antico è il Palazzo del Podestà del XIII secolo, sormontato dalla Torre dell’Arengo. invece è la strada degli universitari che congiunge le due Torri fino a Porta San Donato. Originali i graffiti sotto i portici e i tanti pub e locali dove gli studenti si ritrovano dopo le lezioni del pomeriggio.
Articolo scritto da luciapioppi